Macchine, quasi-macchine e prodotti correlati: il nuovo Regolamento europeo

Autori

gianmarco rinaldi Module
Gian Marco Rinaldi

Counsel
Italia

Sono un avvocato delle tecnologie dell'informazione, membro del Tech & Comms Group di Milano.

niccolo anselmi Module
Niccolò Anselmi

Senior Associate
Italia

Sono un avvocato presso la sede milanese di Bird & Bird, specializzato in proprietà intellettuale e diritto della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni.

marta breschi Module
Marta Breschi

Associate
Italia

Sono un avvocato del Dipartimento di Information Technology e di Proprietà Intellettuale.

Il 22 maggio 2023, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il c.d. Regolamento Macchine con riferimento, da un lato, ai requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute per le macchine, le quasi-macchine e i prodotti correlati e, dall’altro, alla procedura di valutazione della conformità degli stessi. Il Regolamento verrà a breve pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e abrogherà la precedente normativa in materia.

***

L’applicazione operativa della Direttiva 2006/42/CE (meglio nota come “Direttiva Macchine”) ha messo in luce alcune lacune nell’ambito dei prodotti interessati dalla Direttiva Macchine e nelle relative procedure di valutazione della conformità. 

Tali mancanze risultano ancora più evidenti a seguito dell’emergere delle nuove tecnologie digitali, quali l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things, la meccatronica e la robotica, che richiedono una risposta adeguata in termini di sicurezza dei prodotti e il conseguente aggiornamento della normativa. 

In quest’ottica, il nuovo Regolamento, approvato dal Consiglio dell’Unione europea il 22 maggio 2023, stabilisce i requisiti di sicurezza e di tutela della salute per la progettazione e la costruzione di macchine, quasi-macchine, prodotti correlati, anche tenendo conto delle componenti digitali utilizzate (“Regolamento Macchine”).

***

Il Regolamento Macchine verrà a breve pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione.

Con alcune eccezioni, le previsioni del nuovo Regolamento si applicheranno dopo 42 mesi dalla data di entrata in vigore e, contestualmente, la Direttiva Macchine verrà abrogata.

Il nostro team è a disposizione per monitorare lo status di pubblicazione della normativa qui esaminata e fornirvi assistenza in merito.

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

TAR Lazio: illegittimità della disciplina sulle esenzioni dell’equo compenso per copia privata

apr 14 2025

Leggi tutto

Le norme italiane sull'intelligenza artificiale

apr 08 2025

Leggi tutto

Alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale

gen 24 2025

Leggi tutto