Il Decreto Legislativo n. 198/2021: attuazione in Italia della Direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare

Autori

claudia ricciardi Module
Claudia Ricciardi

Partner
Italia

Mi occupo di proprietà intellettuale, con focus sulle attività non-contenziose e la negoziazione, stesura e revisione di contratti IP nei settori Life Sciences e Consumer & Retail.

rita tardiolo Module
Rita Tardiolo

Partner
Italia

Come partner del dipartimento di Proprietà Intellettuale nella sede di Milano, mi occupo di marchi, denominazioni di origine protette (DOP), pubblicità, concorrenza sleale e tutela dei consumatori, assistendo clienti nazionali e internazionali in questioni contenziose e non. Sono anche co-head a livello internazionale dell'area Luxury, Fashion & Retail per il settore Retail & Consumer.

sara massalongo Module
Sara Massalongo

Associate
Italia

Come avvocato presso l'ufficio di Milano di Bird & Bird, mi occupo di proprietà intellettuale nei settori Retail & Consumer e Life Sciences, fornendo assistenza ai clienti nella contrattualistica IP e in materia di normativa sulla tutela del consumatore, concorrenza sleale e pubblicità.

Il 15 dicembre 2021 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 198/2021 che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, abrogando la precedente normativa di cui all'art. 62 del Decreto-Legge n. 1/2012.

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

TAR Lazio: illegittimità della disciplina sulle esenzioni dell’equo compenso per copia privata

apr 14 2025

Leggi tutto

Le norme italiane sull'intelligenza artificiale

apr 08 2025

Leggi tutto

Alfabetizzazione in materia di intelligenza artificiale

gen 24 2025

Leggi tutto