Le direttive “gemelle”: novità sui contenuti e servizi digitali e sui contratti di vendita ai consumatori

Autori

gianmarco rinaldi Module
Gian Marco Rinaldi

Counsel
Italia

Sono un avvocato delle tecnologie dell'informazione, membro del Tech & Comms Group di Milano.

marta breschi Module
Marta Breschi

Associate
Italia

Sono un avvocato del Dipartimento di Information Technology e di Proprietà Intellettuale.

A partire dal 1° luglio 2021, anche l’Italia, analogamente agli altri Stati membri, dovrà adottare le disposizioni necessarie per conformarsi:

  • alla Direttiva (UE) 770/2019 relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali;
  • alla Direttiva (UE) 771/2019 relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni.

Le nuove disposizioni si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2022.

Entrambe le direttive si inseriscono nell’obiettivo, a livello europeo, di ottenere una maggiore protezione per i consumatori, instaurando un mercato unico digitale, da un lato, e aumentando la certezza giuridica relativamente ai contratti di vendita, dall’altro.

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

PSD2. Disposizioni in materia di tempi di accredito dei pagamenti elettronici

lug 17 2025

Leggi tutto

Ambush Marketing al di là delle Olimpiadi: quando la pubblicità diventa concorrenza sleale

mag 29 2025

Leggi tutto

TAR Lazio: illegittimità della disciplina sulle esenzioni dell’equo compenso per copia privata

apr 14 2025

Leggi tutto