PSD2 e strumenti a spendibilità limitata (e.g. gift cards): entro il 30 aprile 2020 deve essere assolto l'obbligo di notifica a carico dei soggetti che emettono strumenti di pagamento utilizzabili in modo limitato

Il Provvedimento emesso dalla Banca d'Italia l'11 ottobre 2018 ("Provvedimento"), con il quale è stata data attuazione a talune delle previsioni recate dalla Direttiva (UE) 2015/2366 ("PSD2") e dal D.lgs. 15 dicembre 2017, n. 218, ha introdotto, in particolare, l’obbligo per i soggetti che prestano servizi basati su strumenti a spendibilità limitata (e.g. gift cardse-voucher, carte carburante) di comunicare alla Banca d'Italia, entro il 30 aprile di ciascun anno, il valore complessivo delle operazioni di pagamento eseguite tramite questi strumenti.

L’obbligo di comunicazione, secondo i termini e le modalità disciplinati dal Provvedimento, sussiste esclusivamente nel caso in cui il valore complessivo delle operazioni di pagamento eseguite nell’anno solare precedente a quello in cui si effettua la comunicazione medesima sia superiore all’importo di 1 milione di Euro.

Sono soggetti all'obbligo di comunicazione tutti gli emittenti strumenti di pagamento a spendibilità limitata, sia italiani che esteri, che operano (almeno) in Italia: quanto alla soglia di 1 milione di Euro, infatti, gli emittenti devono fare riferimento ai volumi complessivi generati dai medesimi strumenti in tutti i diversi Paesi in cui operano.

Prossimi adempimenti

A) Emittenti che non hanno effettuato la comunicazione nell'anno 2019
Qualora nell'anno 2019 il valore complessivo delle operazioni eseguite mediante strumenti a spendibilità limitata fosse risultato superiore ad 1 milione di Euro, gli emittenti sono tenuti a comunicare alla Banca d'Italia, entro il 30 aprile 2020, le informazioni indicate nell'Allegato A-1 di cui al Provvedimento.

B) Emittenti che hanno effettuato la comunicazione nell'anno 2019
Entro il 30 aprile 2020 gli emittenti devono comunicare alla Banca d'Italia le informazioni indicate nell'Allegato A-2 di cui al Provvedimento. Tale comunicazione deve essere inviata alla Banca d'Italia anche nel caso in cui, nell'anno 2019, il valore complessivo delle operazioni eseguite mediante strumenti a spendibilità limitata fosse risultato inferiore ad 1 milione di Euro. 

C) In entrambi i casi 
Qualora entro il 30 aprile non fossero disponibili i dati definitivi relativi alle operazioni di pagamento effettuate nell'anno precedente (perché, ad esempio, non risulta ancora approvato il bilancio), gli emittenti potranno inviare – sempre entro il 30 aprile – dati provvisori (anche non certificati), a cui dovrà far seguito l’invio dei dati definitivi (certificati) non appena disponibili e comunque non oltre il 30 giugno 2020. Di tale circostanza dovrà essere fatta esplicita menzione in fase di trasmissione dei dati provvisori.

Per qualsiasi esigenza di chiarimento o di assistenza in merito a quanto precede, i professionisti indicati di seguito sono a Vostra completa disposizione.

 

 

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Il progetto di legge sulla cartolarizzazione del magazzino: nuove misure per il destocking

lug 24 2025

Leggi tutto

Recepimento della Seconda Direttiva Europea sul Credito ai Consumatori (CCD2)

lug 23 2025

Leggi tutto

PSD2. Disposizioni in materia di tempi di accredito dei pagamenti elettronici

lug 17 2025

Leggi tutto