Il progetto di legge sulla cartolarizzazione del magazzino: nuove misure per il destocking

Il presente articolo analizza le novità introdotte dal disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese (D.L. n. 1484 del 12 maggio 2025) - attualmente all'esame del parlamento - con particolare riferimento al destocking e alla normativa sulla cartolarizzazione, ossia la legge 30 aprile 1999 n. 130 (la "Legge sulla Cartolarizzazione").

Il provvedimento propone l’estensione dell’ambito di applicazione della cartolarizzazione ai beni di magazzino, aprendo così la strada a operazioni di destocking attraverso strumenti di finanza strutturata. In particolare, con tale disegno di legge si intende:

  • ampliare il patrimonio destinato previsto nelle cartolarizzazioni con finanziamento ex art. 7, comma 1, lett. a) della Legge sulla Cartolarizzazione (comunemente definite anche come cartolarizzazioni sintetiche o con struttura sub-participation); ed
  • estendere le cartolarizzazioni ex art. 7.2 della Legge sulla Cartolarizzazione anche ai beni mobili non registrati.

L’articolo illustra le implicazioni tecniche e operative delle disposizioni contenute nel disegno di legge, mettendo in luce le opportunità per imprese, banche e investitori: accesso al mercato dei capitali, strumenti alternativi di finanziamento, nuove asset class e rafforzamento delle garanzie attraverso la segregazione patrimoniale.

Le modifiche proposte mirano a favorire una più efficiente monetizzazione del magazzino, incentivando l’uso della cartolarizzazione come strumento per sostenere il ciclo produttivo e migliorare gli indicatori economico-finanziari delle PMI italiane.

Ultimi approfondimenti

Ulteriori approfondimenti

Recepimento della Seconda Direttiva Europea sul Credito ai Consumatori (CCD2)

lug 23 2025

Leggi tutto

PSD2. Disposizioni in materia di tempi di accredito dei pagamenti elettronici

lug 17 2025

Leggi tutto

Finanza alle imprese. La c.d. Garanzia Growth.

mag 15 2025

Leggi tutto