In questo evento promosso da ItaliaFintech, associazione che facilita la crescita e la diffusione della cultura dell'innovazione nei servizi finanziari, parleremo di come l’intelligenza artificiale stia trasformando profondamente il mondo della finanza, aprendo nuove prospettive ma anche introducendo sfide normative sempre più complesse.
Durante il workshop avremo l’occasione di capire come orientarsi tra AI Act, DORA e regolamentazioni di settore, scoprendo al contempo le opportunità di business che si stanno creando. Sarà anche un momento unico per confrontarsi con i leader del fintech italiano, ascoltare le esperienze dirette di CEO innovativi e ricevere insight esclusivi dai nostri esperti legali.
18:00 |
Saluti di benvenuto Stefano Febbi, Partner del dipartimento Finance & Financial Regulation di Bird & Bird Camilla Cionini Visani, Direttrice Generale di ItaliaFintech |
18:10 |
Introduzione e "Oltre l'AI Act: la governance DORA dei sistemi AI "non high-risk" nel settore finanziario" Giuseppe D'Agostino, Of Counsel del dipartimento Finance & Financial Regulation di Bird & Bird |
18:25 |
Il dialogo tra gli intermediari vigilati e fornitori fintech Diego Cefaro, Senior Associate del dipartimento Finance & Financial Regulation di Bird & Bird |
18;40 |
Coniugare regolamentazione e innovazione per fare dell'AI il motore della finanza di domani Antonio Colasante, CGO di Altilia |
19:00 |
AI e rischio di credito: prospettive tecniche e quadro normativo Mattia Ciprian, CEO di Modefinance |
19:20 | Q&A |
19:30 |
Aperitivo e networking |
Indirizzo
Bird & Bird